EP.2 Scoprire per capire
Maria e Lucía scoprono piccoli gesti importanti per l’ambiente e creano un piano speciale per aiutare il pianeta ogni giorno. Attraverso esempi concreti e qualche dubbio, imparano che anche i bambini possono diventare veri eroi della Terra.
This show was created with Jellypod, the AI Podcast Studio. Create your own podcast with Jellypod today.
Get StartedIs this your podcast and want to remove this banner? Click here.
Chapter 1
Alla Scoperta dei Piccoli Gesti
Narratore
Ciao a tutti e bentornati a “Sostenibilità a confronto”! Oggi continuiamo il viaggio con Maria e Lucía... Stavolta le nostre amiche hanno deciso di indagare meglio: ma davvero possiamo salvare il pianeta con piccoli gesti, così, ogni giorno?
Maria
Io sono partita dal mare, sapete? Ho scoperto che buttare la plastica nell’acqua fa malissimo ai pesci... E, cioè, basta anche solo una bottiglietta per far finire nei guai una tartaruga! Mi ricordo ancora, avevo sette anni – forse otto, eh, Lucía tu lo ricordi meglio di me – e ho visto una tartaruga arenarsi in spiaggia. Aveva tutta una busta di plastica intorno... È stato tristissimo, e lì ho capito che anche le cose minuscole contano.
Lucia'
Maria, sì, era d’estate in Sicilia! Anch’io ho imparato una cosa simile, però a casa. Se mentre mi lavo i denti tengo il rubinetto chiuso, posso risparmiare un sacco d’acqua! E pensare che ci metto la metà del tempo... solo che a volte mi distraggo. Eh, la luce, pure quella la dimentico sempre accesa.
Maria
Ma sai, non ci pensiamo mai. Ieri ho spento tutte le luci quando sono uscita dalla camera e mi sono sentita come una supereroina del pianeta! È buffo, no? Una cosa piccola. Però se lo fanno tutti... magari cambia davvero qualcosa.
Lucia'
Certo, sembra poco importante… e invece non lo è per niente! Come abbiamo detto nell’episodio scorso, anche in Spagna se ciascuno fa attenzione, si vede la differenza. Ah, bambini, provate anche voi! Guardate quanta acqua usate o quante volte forse dimenticate le luci... È quasi come se il pianeta avesse bisogno di piccoli aiutanti ovunque!
Narratore
Quindi ricapitoliamo: basta ricordarsi di chiudere il rubinetto, non buttare la plastica a terra, spegnere tutto ciò che non serve... E ognuno può mettere il suo piccolo superpotere in azione, proprio come Maria e Lucía. Però – eh già – anche le cose semplici ogni tanto fanno nascere dei dubbi.
Chapter 2
Anche i Bambini Possono Aiutare
Maria
Mi è venuta una domanda: ma se io faccio tutto questo, e poi gli altri... non mi ascoltano proprio? Cioè, se i compagni a scuola buttano le carte a terra, oppure a casa i grandi non separano la plastica, che ci facciamo?
Lucia'
Domanda difficile, eh... Però io penso che possiamo insegnare con l’esempio. Quando vedo che i miei amici in Spagna fanno la raccolta differenziata – lo fanno pure i cugini in Italia, almeno ci provano! – a volte all’inizio nessuno capiva bene dove mettere le cose. Ma poi uno guarda, prova, domanda ai grandi... e piano piano si abitua!
Narratore
Avete notato? I bambini imparano tantissimo dagli adulti, ma spesso sono proprio loro a cambiare le abitudini di mamma e papà. Anzi, pensate a quelli che hanno avuto il coraggio di parlare al mondo intero... Avete mai sentito parlare di Greta Thunberg? Una ragazza, giovanissima, che ha iniziato da sola a chiedere ai governi di ascoltare la Terra. Forse non serve diventare famosi, ma basta avere una piccola idea e tanto coraggio!
Maria
Quindi magari... se insisto, qualcuno mi ascolta! Oppure posso raccontare ai miei amici le cose che imparo con te, Lucía... Mi viene voglia quasi di portare una scatola speciale a scuola, per raccogliere carta e plastica.
Lucia'
Ehi sì, sarebbe bello! E magari facciamo pure un cartello colorato per spiegare perché lo facciamo. Alla fine, ognuno può fare qualcosa, anche se piccolo. È come una catena di buone azioni.
Narratore
A volte c’è chi ride, o chi dice “non serve”, ma non bisogna scoraggiarsi... Anzi, ogni gesto è una specie di seme: cresce lento, ma col tempo diventa un albero pieno di buone abitudini. Proprio come abbiamo già visto quando ci siamo raccontati le nostre tradizioni, no?
Chapter 3
Missione Pianeta Felice
Maria
Sai che mi è venuta un’idea? Potremmo fare una specie di diario... dove segniamo tutte le buone azioni che facciamo per l’ambiente! Così ogni giorno scegliamo una cosa diversa, tipo usare meno carta oppure aiutare a pulire il giardino della scuola.
Lucia'
Maria, geniale! Lo chiameremo... “Missione Pianeta Felice”! E invitiamo pure i nostri amici a partecipare, magari alla fine raccogliamo tutte le idee e le appendiamo in classe. Un po' come una squadra segreta, ma per il bene di tutti!
Narratore
E per la nostra missione speciale ci vuole anche un simbolo: il nostro logo, con la Terra con il sole e la natura tutto intorno. Un modo per dire che insieme siamo parte dello stesso pianeta, italiani e spagnoli, bambini e grandi, e possiamo proteggerlo con allegria!
Maria
Allora bambini, che ne dite: quali abitudini vorreste cambiare a casa? E come potreste convincere gli altri a unirsi alla vostra missione?
Lucia'
Potrebbe essere divertente provare tutti insieme, vero? Se volete, raccontateci cosa fate e magari la prossima volta leggiamo le vostre idee durante il podcast! La “Missione Pianeta Felice” continua, e ognuno può essere un piccolo eroe. Davvero.
Narratore
Noi vi ringraziamo tantissimo per averci seguito anche oggi, e vi aspettiamo alla prossima avventura. Maria, Lucía, salutiamo tutti insieme?
Maria
Certo! Ciao bambini, fate i vostri piccoli gesti ogni giorno!
Lucia'
Un abbraccio a tutti dalla Sicilia e dalla Spagna – e ricordate: il pianeta ha bisogno di voi!
Narratore
A presto, amici della Terra!
